Freddo e alimentazione: consigli per combattere il freddo

Siete alla ricerca di consigli per freddo e alimentazione? Siete nel posto giusto! Con il freddo di questi giorni ci vuole qualcosa che scaldi! Ma cosa? Alcuni suggerimenti sembreranno banali, e abbastanza intuitivi (del resto i buoni vecchi consigli della nonna hanno il loro fondo di verità), altri invece vi stupiranno..
Quello che il corpo chiede quando si avverte la sensazione di freddo, è qualcosa che produca calore, e che quindi aumenti la nostra TERMOGENESI, ovvero la capacità del nostro corpo di produrre energia e quindi di aumentare la temperatura interna.
- Mangiare: l’attività del mangiare induce la termogenesi (termogenesi indotta dalla dieta). Quindi non saltate i pasti e mangiate frequentemente durante il giorno, inserendo anche spuntini.
- Preferire alimenti nutrienti, soprattutto PROTEICI: Le proteine sono altamente termogeniche, perché l’organismo usa molta energia per metabolizzarle. Perciò via libera a carni, pesci, legumi, uova.
- ALCOL: Dopo un’iniziale sensazione di calore dovuta a una vasodilatazione, segue una vasocostrizione periferica. Pertanto a lungo termine il consumo di alcol favorisce più che un riscaldamento, un raffreddamento.
- Favorire il consumo di vitamine e minerali, che servono per i processi metabolici. In particolare la vitamina C stimola la produzione di collagene, importante per il tessuto dermico: per cui kiwi, arance, broccoli e via dicendo. Ma in generale frutta, verdura e frutta secca, contengono tutto quello di cui abbiamo bisogno.
- Mantenere lo stato di IDRATAZIONE: l’idratazione è fondamentale per la termoregolazione interna, che agisce proprio percependo la quantità di acqua presente o assente nel nostro corpo. Per cui, assumere liquidi, sottoforma di acqua, brodi, tè o tisane.
- Spezie: molte spezie, in particolare quelle piccanti, inducono la termogenesi e agiscono sulla circolazione sanguigna. Il PEPERONCINO è un classico esempio, in quanto contiene capsaicina, dal discreto potere termogenico. Ma anche lo zenzero può essere utile. Consigliabili tisane allo zenzero.
- BEVANDE NERVINE: un altro gruppo di alimenti che induce la termogenesi. Fanno parte di questo gruppo tè (in particolare tè verde), caffè e cacao. Attenzione però a non eccedere, in quanto sono tutti alimenti con un potere eccitante.
- Consumare cibi caldi, ma non bollenti, per non creare uno squilibrio eccessivo di temperatura tra organi interni e il resto del corpo.
- ATTIVITA’ FISICA: E’ risaputo che muoversi genera produzione di energia. Muovetevi il più possibile.
- Contrariamente a quello che si pensa, i cibi grassi non hanno un elevatissimo potere termogenico. Vale comunque la regola del mangiare e del non privarsi di nessun nutriente.
Ultimo ma non per ultimo: COPERTINA E CALZINI DI LANA a portata di mano.
Buon freddo a tutti!

Lascia un commento